Canali Minisiti ECM

L'allattamento al seno difende i bimbi dalla malaria

Infettivologia Redazione DottNet | 14/01/2020 12:03

Scoperti nel latte materno antigeni che "vaccinano naturalmente"

Le madri che allattano possono "vaccinare naturalmente i loro bambini contro la malaria", una delle malattie contagiose più mortali al mondo. Questo quanto scoperto da una ricerca dell'Università dell'Australia occidentale, pubblicata oggi sulla rivista JAMA Pediatrics.  Più di 200 milioni di casi di malaria vengono segnalati ogni anno in tutto il mondo, soprattutto in Africa, e i bambini di età inferiore ai cinque anni rappresentano i due terzi di tutti i decessi. L'allattamento al seno è il modo più efficace per prevenire nei bimbi malattie infettive respiratorie e gastrointestinali e, prima di questo studio, vi erano prove contrastanti sul fatto che potesse prevenire anche la malaria.   "Sulla base della nostra esperienza nel campo della prevenzione delle allergie attraverso l'allattamento al seno - ha spiegato Valerie Verhasselt, professoressa della School of Molecular Sciences della UWA - abbiamo ipotizzato che la presenza di antigeni della malaria (proteine) nel latte materno stimolasse la difesa immunitaria antimalarica, riducendo il rischio di malaria nei neonati allattati al seno". La ricerca, condotta su madri in Uganda, mostra per la prima volta che il 15% dei campioni di latte materno di madri che trasportano i parassiti della malaria (protozoo del genere Plasmodium) senza sintomi, contengono antigeni della malaria nel loro latte materno. Queste madri possano essere in grado di vaccinare naturalmente il loro bambino. Tra le ipotesi di sviluppo, secondo i ricercatori, quella di vaccinare le madri che allattano per aumentare i livelli di antigene della malaria nel latte, garantendo la protezione a lungo termine del bambino.

pubblicità

fonte: JAMA Pediatrics

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing